lunedì 18 giugno 2012
Back to School 4: Descrivi quello che vedi dalla finestra
Sono in ritardo, le dieci di domenica sera. Eppure avevo tutto in regola: la scrivania orientata verso la portafinestra, la portafinestra che da sul balcone e davanti il mondo. Il balcone è quello del secondo piano, anche se il primo piano è un semplice piano rialzato, quindi è meglio dire primo piano ammezzo. La scrivania punta il Nord, così come il letto, che secondo mia madre, che ha letto il feng-shui, fa molto bene. Io non lo so se fa bene, era l’unico modo per farci stare tutto in camera; così mi ritrovo con la scrivania che punta il Nord, anche se non so se è quello magnetico o geografico… devo ricordarmi di chiederlo a mia madre. Ma anche se mi siedo alla scrivania e con lo sguardo supero il metro che separa la scrivania dalla portafinestra e l’altro metro che separa la portafinestra dalla ringhiera del balcone, Pam! Mi scontro con gli alberi del giardino davanti casa. Sono due ma l’abete è in disparte, con i sui rami, lui, saluta la camera a fianco dei miei e li incita al buon risveglio. L’altro invece, il mio, non sono nemmeno sicuro se è un tiglio o un olmo. Una volta ho conosciuto un tipo di nome Olmo. Era simpatico, socievole, ma gli rugava moltisissmo dover ripetere il suo nome davanti alle facce sbigottite della gente. Il mio olmo-tiglio invece non mi sembra così affabile ed è talmente vicino da buttarmi le foglie oro e marrone sul balcone, e guardandole bene, adesso che è autunno, capisco benissimo cosa vuol dire brunito.
Questo compito lo dedico agli studenti sotto esame che sicuro stanno guardando spesso dalla finestra con diecimila nozioni e domande in testa. Qui nelle nostre zone ai primi del mese hanno deciso che i maturandi non avrebbero fatto il test scritto, solo l'orale. Quindi quando è uscita la notizia me li sono immaginati tutti all'aperto, in piazza, con gli umarell a braccia conserte dietro la schiena a dire che Nooo, Caporetto, insomma io c'ero, non è mica andata così, aspetta che ti spiego...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
pensa i prof...;-)
RispondiEliminai prof. posso divertirsi a creare una giuria popolare con i vari esperti delle materie in giro per la piazza ed innescare una wikipedia estemporanea, sicuro ci salterebbero fuori delle genialate!
RispondiEliminaThe image of the trees greeting and encouraging their neighbors is lovely.
RispondiElimina